RIABILITAZIONE FUNZIONALE MOTORIA
La rieducazione funzionale motoria è una tipologia di riabilitazione volta a ripristinare la corretta funzionalità di apparati osteoarticolari compromessi da lesioni dovute ad un evento traumatico (fratture ossee, lesioni muscolo-tendinee e legamentose) oppure ad una patologia sistemica. E’ importante che il trattamento riabilitativo sia iniziato il prima possibile onde evitare complicazioni secondarie e per accelerare i tempi di guarigione del soggetto.
La riabilitazione funzionale motoria consiste, nello specifico, nell'effettuare:
• mobilitazioni (passive, attivo-assistite e attive);
• contrazioni isometriche e isotoniche;
• stretching;
• rieducazione alla funzione motoria segmentaria e globale;
• ginnastica propriocettiva;
• rieducazione al passo.
Questo tipo di riabilitazione viene effettuata in ambito ortopedico e traumatologico, e più precisamente nei seguenti casi:
• recupero post operatorio (dopo protesi/artroscopia di spalla, anca e ginocchio, interventi
• chirurgici a tendini, ricostruzioni di legamenti, stabilizzazioni articolari);
• recupero dopo infortuni o traumatismi dell'apparato locomotore (fratture, lussazioni, distorsioni);
• recupero da rigidità articolari, retrazioni muscolo-tendinee, ipo-atrofie muscolari, atteggiamento
• posturale inadeguato, paramorfismi del rachide.
La riabilitazione funzionale motoria può essere eseguita su diversi segmenti corporei:
Arti Superiori:
• patologie della spalla: sindrome da conflitto, tendinite della cuffia dei rotatori, periartrite,
• instabilità di spalla;
• patologie del gomito: epicondilite, epitrocleite;
• patologie del polso e della mano: sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi, morbo di De Quervain,
• morbo di Dupuytren;
Rachide:
• paramorfismi: scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, spondilosi, rettificazione del rachide, cervicalgia,
• lombalgia, lombosciatalgia;
• protrusione e/o ernia discale, discopatie, stabilizzazione vertebrale e atrodesi, laminectomia;
Arti Inferiori:
• patologie dell'anca: coxartrosi, artroscopie e protesi d’anca, sindrome del piriforme, sindrome
• adduttoria, pubalgia;
• patologie del ginocchio: sindrome femoro-rotulea, tendinite della zampa d'oca, artroscopie e
• protesi, lesioni meniscali, ricostruzione dei legamenti, lesioni tendinee;
• patologie del piede-caviglia: distorsioni, problematiche tendinee e legamentose, spina
• calcaneare, fascite plantare, alluce valgo;
Il centro si avvale di personale qualificato e di esperienza in grado di affrontare le diverse tipologie di riabilitazione e di seguire al meglio il paziente in ogni fase del suo percorso rieducativo.
RIABILITAZIONE |
MASSOTERAPIA Linfodrenaggio Massaggio rachide Massaggio sportivo Massaggio Californiano |
FISIOTERAPIA Onde d'Urto Radiali Tecarterapia E.N.F. Terapia Laser Alta Potenza Ultrasuoni Ionoforesi|Tens Magnetoterapia Elettrostimolazioni Pressoterapia |
PALESTRA Metodo Mezieres Metodo Back School Metodo R.P.G. |
CORSI DI GRUPPO Pilates Ginnastica Dolce Postural Yoga Ginnastica Posturale |
FISIOESTETICA Trattamenti anticellulite Trattamenti Viso |
DIAGNOSTICA Ecografie muscolo tendinee |
KINESIO TAPING |
Copyright © 2014 - Centro Fisiokinesiterapico di Ficola Milva
| Via Corcioni, 5/7 - 06053 Deruta (PG) | Partita Iva: 02248130540
| Tel. 075.9471425 - 347.4613862 |
PRIVACY
|